E lo sapeva bene Audrey Hepburn, che con il suo "Little Black Dress" ha segnato la storia sia del cinema che della moda. A chi, sentendo parlare di Tiffany, non viene in mente l'immagine di Holly (Audrey Hepburn, appunto) avvolta nel suo abito lungo nero davanti la vetrina della boutique di gioielli più rinomata della Grande Mela?
Il tubino nero, o, più correttamente, "Petit noir", fu inventato nel 1926 dalla stilista che, in quegli anni, rivoluzionò del tutto la moda femminile: Coco Chanel.
Nella storia gli stilisti hanno sperimentato svariate forme e colori partendo dal modello originale,
![]() |
Una rivisitazione del petit noir di Hervé Léger |
ma il più famoso tra i tanti rimane indiscutibilmente la petite robe noir, perché il nero rappresenta l'assenza del colore, e dunque del superfluo. Ma come dice Oscar Wilde "viviamo in un'epoca in cui il superfluo è la nostra unica necessità".
![]() |
La Petite Robe Noir de Guerlain |
Tre giorni fa, dopo essere stata dal parrucchiere, ho ritrovato un vecchio abito lungo nero di mia mamma, completamente ricamato in paillette. Ovviamente non ho resistito dall'indossarlo e fare delle foto. Questo è il risultato.
(La prima parte è ispirata al servizio "Sfumature di nero" del numero di settembre 2012 di ELLE Italia)